| 184086 | |
| IDG900901662 | |
| 90.09.01662 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Chiara Giuseppe
| |
| Considerazioni in tema di rito abbreviato, finalita' del processo e
tecniche di giudizio
| |
| | |
| Comunicazione al III convegno dell' Associazione tra gli studiosi del
processo penale sul tema: "I riti differenziati nel nuovo codice di
procedura penale", Salerno, 30 settembre-2 ottobre 1988
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 32 (1989), fasc. 2, pag. 574-587
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D68; D683
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa: gli scopi del processo. Processo civile e
processo penale. Il principio della ricerca della verita' reale. L'
emergere delle esigenze di economia processuale nella legislazione
degli anni ottanta e nelle prospettive "de lege ferenda". - Il
giudizio abbreviato. Il criterio premiale. - Il parametro dello
"stato degli atti" come regola di giudizio. Contiguita' ed
implicazioni reciproche tra investigazione e prova nel giudizio
abbreviato. - La tutela del diritto di difesa nel giudizio
abbreviato. Il ruolo del giudice nella scelta del rito)
| |
| | |
| | |
| art. 438 c.p.p.
art. 439 c.p.p.
art. 440 c.p.p.
art. 441 c.p.p.
art. 442 c.p.p.
art. 443 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |