| 184087 | |
| IDG900901663 | |
| 90.09.01663 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Donini Massimo
| |
| Lettura sistematica delle teorie dell' imputazione oggettiva dell'
evento
| |
| | |
| Comunicazione al seminario sul tema: "Prospettive attuali di teoria
generale del reato: il diritto penale tra dommatica e politica
criminale", Universita' di Napoli, 1-3 ottobre 1987
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 32 (1989), fasc. 2, pag. 588-638
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D50105; F4252
| |
| | |
| | |
| (Sommario: I PARTE. - Le radici dell' uso del concetto di
"impugnazione oggettiva". - Dall' identificazione della causalita'
con il caso alla scoperta della pericolosita' della condotta nelle
teorie dell' adeguatezza. - Le ipotesi di responsabilita' oggettiva
come ostacolo principale all' accoglimento storico delle teorie dell'
adeguatezza. - Il sorgere della categoria "sistematica" dell'
"objektive Zurechnung" alla fine degli anni Venti, da un approccio
teleologico allo studio del "Tatbenstand" dopo la "scoperta" degli
elementi soggettivi e normativi del fatto. - L' importanza degli
studi Karl Engisch sulla causalita' per l' attuale elaborazione dei
"contenuti" dell' imputazione oggettiva. - Necessita' di superare il
modello oggettivistico di illecito tuttora dominante in Italia, al
fine di introdurre la categoria dell' imputazione oggettiva. - La
concezione del reato come illecito di modalita' di lesione e il
contributo del c.d. elemento soggettivo all' identificazione della
tipicita' e dell' offesa. - L' imputazione oggettiva come garanzia di
una lettura del disvalore d' azione alla luce del principio di
lesivita'. - II PARTE. - Creazione o aumento di un rischio
disapprovato e sua realizzazione nell' evento lesivo quali concetti
riassuntivi dell' imputazione oggettiva. - Imputazione oggettiva e
logica del "versari in re illicita". - Imputazione oggettiva e
costruzione separata della fattispecie. Sedicenti criteri di
imputazione oggettiva e criteri di imputazione soggettive. Critica
della distinzione tra imputazione "personale" e "oggettiva" in J.
Wolter. Costruzione separata della fattispecie e autonomia della
pericolosita' della condotta dalle note di tipicita' della colpa e
del dolo. Distinzione tra colpa e pericolosita' della condotta. - La
necessita' di abbandonare il concetto classico di "fatto" e le
ipotesi di responsabilita' oggettiva come modello teorico di parte
generale. Imputazione oggettiva e responsabilita' penale personale. -
Prospettive dogmatiche e di politica criminale)
| |
| | |
| | |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |