Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


184092
IDG900901668
90.09.01668 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bianchi Giuseppe
Profili di illegittimita' costituzionale del processo pretorile e sua disciplina nel nuovo codice di procedura penale
Nota a C. Cost. 15 maggio 1987, n. 172
Riv. it. dir. proc. pen., an. 32 (1989), fasc. 2, pag. 809-825
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D6030; D02307
La sentenza annotata ha affrontato il problema della legittimita' costituzionale del procedimento pretorile con riferimento agli artt. 72 r.d. 12/1941 e 74 c.p.p., nella parte in cui non prevedono la costituzione ed il funzionamento effettivo di un autonomo ufficio del P.M. nei giudizi avanti il Pretore. La sentenza, richiamate le precedenti pronunce sul tema, avverte l' esigenz a di separare le funzioni di giudice e di P.M. nel processo pretorile ma, nell' imminenza della riforma processuale, ritiene opportuno che sia il legislatore a dare al rito pretorile una completa disciplina. L' A. esamina l' orientamento della Corte Costituzionale in materia di processo pretorile, evidenziando le specifiche argomentazioni di diritto svolte nelle ordinanze di rimessione. Infine delinea la disciplina di questo processo nel nuovo codice di procedura penale.
art. 102 Cost. art. 107 Cost. art. 72 r.d. 30 gennaio 1941, n. 12 art. 74 c.p.p. 1930
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati