| 184108 | |
| IDG900901684 | |
| 90.09.01684 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Nannucci Ubaldo
| |
| Il pubblico ministero. Problemi antichi, difficolta' nuove
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fasc. 7, pt. 3, pag. 417-437
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D6030; D60300; D60301; D60302
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il principio di obbligatorieta' dell' azione penale e il
suo fondamento. - Le obiezioni. - Inadeguatezza delle critiche ad
incr inare il principio; interdipendenza necessaria tra
discrezionalita' dell' azione penale e subordinazione del P.M. all'
esecutivo. - L' indipendenza del P.M. come corollario del principio
di obbligatorieta'. - Le tendenze alla restaurazione di un controllo
politico sul P.M. Critica. - Le insufficienza funzionali degli uffici
di procura: i tempi; i modi di esercizio. - I rapporti tra i diversi
uffici. - I rapporti tra i magistrati addetti all' ufficio e il
dirigente. - Il promovimento di indagini di iniziativa. - L'
assegnazione degli affari. - Il ruolo del nuovo codice di procedura
penale. - Pericoli da scongiurare)
| |
| | |
| | |
| art. 70 r.d. 30 gennaio 1941, n. 12
r.d.l. 31 maggio 1946, n. 511
art. 56 d.p.r. 16 settembre 1958, n. 916
art. 362 c.p.p.
art. 433 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |