| 184113 | |
| IDG900901689 | |
| 90.09.01689 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tranchina Giovanni
| |
| I rapporti tra autorita' giudiziaria e polizia giudiziaria nel nuovo
codice di procedura penale
| |
| | |
| Conferenza tenuta al Comando della Guardia di Finanza, Palermo, 14
aprile 1989
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fasc. 8-9, pt. 3, pag. 489-495
| |
| | |
| D61003
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vengono analizzati i rapporti tra polizia giudiziaria e Magistratura
nel nuovo sistema processuale, sia dal punto di vista della struttura
degli uffici di polizia giudiziaria e del loro collegamento con gli
organi dell' autorita' giudiziaria, sia dal punto di vista piu'
specifico del compimento di attivita' in seno al procedimento penale.
Emerge conclusivamente che oggi la polizia giudiziaria gode di un'
autonomia piu' accentuata di qual che sara' nel nuovo processo
penale, dove i vincoli con la Magistratura appaiono piu' stretti.
| |
| art. 56 c.p.p.
art. 58 c.p.p
art. 59 c.p.p.
art. 327 c.p.p.
art. 347 c.p.p.
art. 348 c.p.p.
art. 380 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |