| 184119 | |
| IDG900901695 | |
| 90.09.01695 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ciampoli Luigi
| |
| La legge 7 agosto 1982 n. 516: propositi, intenzioni, realta'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fasc. 10, pt. 2, pag. 565-576
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D538; D2191
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Buoni propositi e brutti esempi. - Criteri ed ipotesi di
individuazione dei destinatari della norme. Il termine di novanta
giorni come ipotesi di non punibilita' (Art. 1, primo e terzo co
mma). I redditi da lavoro dipendente. Il problema delle valutazioni
dei dati quantitativi indicati nella legge n. 516 e l' abolizione
della pregiudiziale tributaria. La soglia punibile del sesto comma
dell' art. 1. Il dolo specifico nella previsione dell' art. 4. Alcune
perplessita' sulle singole ipotesi previste nell' art. 4. La
rilevanza giuridica dell' errore previsto dall' art. 8. - La
competenza funzionale e territoriale)
| |
| | |
| | |
| l. 7 agosto 1982, n. 516
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |