Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


184121
IDG900901697
90.09.01697 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Amodio Ennio
Il dibattimento nel nuovo rito accusatorio
Relazione al seminario sul nuovo processo penale organizzato dall' Ordine degli avvocati e procuratori di Milano, 15 maggio 1989
Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fasc. 10, pt. 3, pag. 580-590
D621
(Sommario: Tre pilastri del nuovo dibattimento: oralita' senza preconoscenza dei risultati delle indagini; contraddittorio come potere delle parti di elaborare la prova; legalita' del procedimento probatorio. L' onere della prova del pubblico ministero e le sue concrete manifestazioni. Abolizione dell' interrogatorio dibattimentale e garanzie in tema di partecipazione dell' imputato alle udienza. Il ruolo del giudice: terzieta' e residuali poteri di iniziativa. L' ammissione della prova orale rappresentativa: oneri delle parti ed eccezioni al regime della decadenza. L' ordine di assunzione delle prove e l' esame diretto e incrociato. La tecnica dell' esame e del controesame; regole di comportamento e regole di formulazione della domanda)
art. 192 c.p.p. art. 403 c.p.p. art. 430 c.p.p. art. 433 c.p.p. art. 468 c.p.p. art. 485 c.p.p. art. 486 c.p.p. art. 493 c.p.p. art. 495 c.p.p. art. 496 c.p.p. art. 497 c.p.p. art. 499 c.p.p. art. 506 c.p.p. art. 507 c.p.p. art. 526 c.p.p. art. 529 c.p.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati