| 184122 | |
| IDG900901698 | |
| 90.09.01698 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grosso Dario
| |
| Continuazione di reati e processo penale tra dogma e riforma
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fasc. 10, pt. 3, pag. 590-626
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D5014
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Trattazione processuale separata di piu' fatti in rapporto
di continuazione e possibili condizionamenti per effetto del "ne bis
in idem". Competenza per ragioni di connessione e competenza per
ragioni di continuazione. Pregiudizialita' penale omogenea ed
applicazione dell' art. 81 comma II, c.p. Spunti per un inquadramento
del frazionamento processuale della continuazione di reati nell'
ambito della litispendenza penale. Continuazione di reati e principi
costituzionali; necessita' di una applicazione uniforme della
disciplina sul cumulo giuridico di sanzioni penali; ininfluenza del
tipo di trattazione processuale. Continuazione di reati e competenza
funzionale del giudice dell' esecuzione nel nuovo codice di procedura
penale; procedura, poteri e limiti di cognizione)
| |
| | |
| | |
| art. 81 c.p.
art. 90 c.p.p. 1930
art. 671 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |