| 184129 | |
| IDG900901705 | |
| 90.09.01705 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dinacci Filippo Raffaele
| |
| Questioni in tema di emissione di mandato di cattura da parte della
sezione istruttoria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. sez. istruttoria Roma 12 gennaio 1989
| |
| Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fasc. 11, pt. 3, pag. 696-702
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D61127; D6113; D6128
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo l' ordinanza annotata la sezione istruttoria avrebbe un
generale potere di emettere mandato di cattura in ordine allo stesso
fatto dopo la scarcerazione per decorrenza dei termini di custodia
cautelare, in quanto il predetto organo collegiale potrebbe compiere
tutti gli atti "che competono al giudice istruttore senza limitazione
alcuna". Secondo l' A., non e' condivisibile la linea interpretativa
seguita dall' ordinanza ed e' erronea l' affermazione secondo cui la
sezione istruttoria e' legittimata ad emettere nuovo mandato di
cattura ai sensi dell' ultimo comma dell' art. 272 c.p.p.
| |
| art. 272 c.p.p. 1930
art. 297 c.p.p. 1930
art. 515 c.p.p. 1930
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |