| 184133 | |
| IDG900901709 | |
| 90.09.01709 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Salvi Giovanni
| |
| Rapporti tra polizia giudiziaria e pubblico Ministero
| |
| | |
| Relazione al seminario sul tema: "Polizia giudiziaria e pubblico
ministero nel nuovo codice di procedura penale", Scuola di polizia
tributaria della Guardia di Finanza, Roma, 22 novembre 1988
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fasc. 12, pt. 3, pag. 722-731
| |
| | |
| D61003
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene esaminato il rapporto tra polizia giudiziaria e autorita'
giudiziaria sia sotto il profilo ordinamentale che sotto quello
funzionale, quale emerge dal collegamento degli artt. 101, 109 e 112
Cost., e dal nuovo codice di procedura penale. L' A. indica i motivi
per cui ritiene che questo rapporto tra polizia giudiziaria e P.M.
procedente dovra' farsi piu' stretto e continuativo. Per quanto
riguarda l' istituzione delle "Sezioni di polizia giudiziaria", l' A.
ritiene che solo dal complesso della normativa di attuazione potra'
vedersi se esse costituiranno un valido supporto per la
valorizzazione del lavoro della polizia giudiziaria nel suo complesso
oppure un comodo sistema per svuotare l' effettiva dipendenza
funzionale della polizia giudiziaria dall' autorita' giudiziaria
attraverso la creazione di una struttura insufficiente e la parallela
attenuazione del rapporto con i servizi di polizia giudiziaria.
| |
| art. 55 c.p.p.
art. 56 c.p.p.
art. 57 c.p.p.
art. 58 c.p.p.
art. 59 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |