| 184139 | |
| IDG900901715 | |
| 90.09.01715 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Paolozzi Giovanni
| |
| L' incidente probatorio
| |
| | |
| Relazione al seminario tenutosi presso la Facolta' di Giurisprudenza
dell' Universita' di Perugia sul nuovo codice di procedura penale,
Perugia, 17 marzo 1989
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., an. 115 (1990), fasc. 1, pt. 3, pag. 1-14
| |
| | |
| D61; D68
| |
| | |
| | |
| (Sommario: L' incidente probatorio quale corollario connaturale del
modello accusatorio prescelto. La ratio dell' istituto. I rischi
collegati ad un abuso dell' istituto. I casi di incidente probatorio.
Le condizioni di ammissibilita' della richiesta di incidente
probatorio: la presentazione entro il termine di durata delle
indagini preliminari e l' eventuale proroga del termine stesso.
Ulteriori condizioni di ammissibilita' della richiesta di incidente
probatorio. Il potere di abbreviazione dei termini ai sensi dell'
art. 400 c.p.p. 1988. La legittimazione a promuovere l' incidente
probatorio. Il deposito e la notifica della richiesta di incidente
probatorio. Le deduzioni. Il differimento di incidente probatorio. La
decisione sulla richiesta di incidente probatorio. L' udienza di
ammissione della prova. L' inestensibilita' dell' incidente
probatorio. La partecipazione all' incidente probatorio. Il regime di
utilizzazione della prova. L' efficacia della sentenza pronunciata
sulla base di una prova assunta in sede di incidente probatorio. L'
incidente probatorio nel procedimento pretorile)
| |
| | |
| | |
| art. 326 c.p.p.
art. 327 c.p.p.
art. 328 c.p.p.
art. 360 c.p.p.
art. 392 c.p.p.
art. 393 comma 4 c.p.p.
art. 395 c.p.p.
art. 396 c.p.p.
art. 397 c.p.p.
art. 401 c.p.p.
art. 402 c.p.p.
art. 512 c.p.p.
art. 514 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |