| 184142 | |
| IDG900901718 | |
| 90.09.01718 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ciampoli Luigi
| |
| Avviso di accertamento e sua motivazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., an. 115 (1990), fasc. 1, pt. 3, pag. 58-64
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2156
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| E' di grande rilevanza nel diritto tributario l' atto di
accertamento. Elemento essenziale dell' accertamento e' la
motivazione, la cui mancanza o carenza determina la nullita' dell'
atto di accertamento. Non sono condivisibili le affermazioni dell'
amministrazione finanziaria tese a giustificare in vari modi la
carenza di motivazione. Uno di questi modi e' la c.d. motivazione
"per relationem", che e' da distinguere da quella implicita. L' A.
esamina in quali casi la motivazione "per relationem" sia ammissibile
e in quali altri vada invece ritenuta insufficiente.
| |
| d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |