| 184150 | |
| IDG900901726 | |
| 90.09.01726 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rivello Pier Paolo
| |
| Finalmente eliminato dall' ordinamento processuale penale militare,
grazie all' intervento della Corte costituzionale, un anacronistico
retaggio del passato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 15 novembre 1989, n. 503
| |
| Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 2, pag. 110-112
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D5505
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. commenta positivamente la sentenza annotata, con la quale la
Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita' dell' art. 300
c.p.mil.p. nella parte in cui impone agli ufficiali di polizia
giudiziaria militare il generale obbligo di procedere ad arresto
nella flagranza di qualsiasi reato militare punibile con pena
detentiva. L' A. sottolinea il contrasto tra la norma dichiarata
illegittima e l' art. 13 comma 3 Cost., che consente l' adozione di
provvedimenti restrittivi ad opera dell' autorita' di polizia solo
"in casi eccezionali di necessita' ed urgenza".
| |
| art. 308 comma 1 c.p.mil.p.
art. 301 c.p.mil.p.
art. 13 comma 3 Cost.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |