| 184152 | |
| IDG900901728 | |
| 90.09.01728 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Guerrieri Maurizio
| |
| La responsabilita' dell' amministratore della societa' per reati di
inquinamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Pret. Ragusa 18 febbraio 1989
| |
| Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 2, pag. 156-157
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D50105; D539
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata stabilisce che l' amministratore o il legale di
una societa' non puo' essere ritenuto responsabile automaticamente di
tutte le infrazioni penali che si verificano nella gestione dell'
ente. L' A., dopo aver riassunto la fattispecie all' origine della
decisione del Pretore di Ragusa, approfondisce la questione,
riferendosi in particolare alla responsabilita' nei c.d. illeciti
ambientali.
| |
| art. 110 c.p.
art. 27 Cost.
art. 40 comma 1 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |