| 184162 | |
| IDG901001738 | |
| 90.10.01738 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Novara Gaetano
| |
| Residenza di Enti e societa' nell' imposizione personale sui redditi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 1 (15 gennaio), pag. 14-24
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2123; D3114
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - L' uniformita' terminologica legislativa quale spunto
per la ricostruzione unitaria del concetto di residenza. Il
precedente normativo di diritto valutario. - Il concetto di residenza
nell' imposizione personale sui redditi. Residenza fiscale e criteri
di collegamento tra soggetto e territorio. Residenza e soggettivita'
passiva; la tassazione su base mondiale e su base dominicale. Cenni
sulla funzione del concetto di residenza nell' imposizione reale sui
redditi. - I criteri di determinazione della residenza di enti e
società. Contenuto della norma e rilevanza dell' analogia con l' art.
2505 del codice civile. Necessita' di una interpretazione non
formalistica della norma; la sede legale. La sede dell'
amministrazione. L' oggetto dell' attivita'. Irrilevanza del luogo di
costituzione. L' elemento temporale. - Fattispecie interessate al
riconoscimento dello status di residente o di non residente. Societa'
ed enti. La esclusione dei fondi comuni d' investimento. L'
esclusione dell' associazione in partecipazione. Il problema della
cointeressenza impropria (i pool e gli interessengemeinschaft) e
delle associazioni temporanee d' imprese (le joint ventures). Il
problema del Gruppo Europeo di Interesse Economico. La stabile
organizzazione)
| |
| | |
| | |
| art. 2 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 5 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 2 d.p.p. 29 settembre 1973, n. 598
art. 5 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
art. 87 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
art. 1 d.p.r. 29 settembre 1987, n. 454
art. 2505 c.c.
Reg. CEE 2137/87
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |