| 184166 | |
| IDG901001742 | |
| 90.10.01742 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Poli Osvaldo
| |
| Dubbi di interpretazione dell' art. 38 comma 1 del decreto legge 2
marzo 1989, n. 69 convertito dalla legge 27 aprile 1989, n. 154
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 2 (30 gennaio), pag. 85-87
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D23063; D23064
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Relativamente all' interpretazione dell' art. 38 comma 1 l. 154/1989
bisogna distinguere i beni acquistati o in locazione finanziaria dai
beni in locazione (non finanziaria) o in noleggio: per i primi vale
la norma secondo cui l' indeducibilita' delle quote di ammortamento
riguarda i beni acquistati ed i contratti di locazione finanziaria
conchiusi dopo il primo gennaio 1989; per i secondi,
indipendentemente dalla data di stipulazione del contratto, dal
periodo d' imposta in corso al primo gennaio 1989 cessa la
deducibilita' dei canoni e delle relative spese d' impiego e
manutenzione.
| |
| art. 54 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
art. 1 d.l. 2 marzo 1989, n. 69
art. 26 d.l. 2 marzo 1989, n. 69
art. 38 d.l. 2 marzo 1989, n. 69
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |