| 186391 | |
| IDG901203967 | |
| 90.12.03967 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferrari Giulia
| |
| Gli accordi sindacali per il pubblico impiego: dalla contrattazione
informa alla legge quadro 29 marzo 1983, n. 93 (pt. III)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. amm. Rep. it., an. 140 (1989), fasc. 9, pt. 1, pag. 1263-1298
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D143; D71103; D712
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il procedimento amministrativo di formazione dell'
accordo sindacale assume quest' ultimo come suo momento iniziale. Il
procedimento amministrativo unitario di formazione dell' accordo
secondo la disciplina dettata dall' art. 6 legge-quadro. -
Conclusioni che possono trarsi dall' esame del dato normativo: a)
tutta l' attivita' finalizzata all' emanazione degli accordi e'
disciplinata dalla legge statale e b) si svolge nell' ambito di un
procedimento amministrativo unitario. Il ruolo determinante del
Governo nella c.d. fase della negoziazione. - L' accordo sindacale
come proposta che da' inizio al procedimento amministrativo e come
atto finale di un subprocedimento amministrativo che si colloca nel
procedimento amministrativo piu' ampio. Esame del subprocedimento: la
presentazione della piattaforma rivendicativa come atto d' iniziativa
delle Organizzazioni sindacali. La delegazione pubblica e sindacale
come organo statale collegiale, virtuale e rappresentativo,
incaricato di formulare la proposta. Conseguenze derivanti dalla
natura di organo virtuale. Il ruolo del Governo e delle
Organizzazioni sindacali escluse dalle trattative nel
subprocedimento. - Il c.d. accordo sindacale come atto amministrativo
strumentale, che conclude il subprocedimento amministrativo. -
Conseguenze derivanti dalla qualificazione dell' accordo sindacale
come atto amministrativo strumentale. Il soggetto al quale l' organo
pubblico collegiale, autore della proposta, imputa la sua decisione.
Le ragioni del doppio intervento del Governo. - Le posizioni
soggettive procedimentali che derivano dalla sottoscrizione dell'
accordo. - La disciplina particolare dettata dall' art. 10
legge-quadro per il comparto dei dipendenti regionali. Regioni e
Province a Statuto speciale. Limiti derivanti alla loro autonomia
dalla legge-quadro. La decisione della Corte Cost. n. 219 del 1984.
L' illegittimita' costituzionale dell' art. 10, terzo comma,
legge-quadro. - Ragioni che confermano la necessita' di collocare la
fattispecie degli accordi sindacali in un procedimento amministrativo
unitario: conseguenze sul)
| |
| | |
| | |
| art. 97 Cost.
art. 117 Cost.
l. 29 marzo 1983, n. 93
l. 23 agosto 1988, n. 400
C. Cost. 13 luglio 1984, n. 219
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |