| 186409 | |
| IDG901203985 | |
| 90.12.03985 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Morabito Pietro
| |
| Connessione tra ambiente ed urbanistica: piani ambientali e strumenti
urbanistici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), fasc. 5, pt. 1, pag. 547-562
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D182; D1825; D18801
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Precedenti legislativi sino all' attuazione dell'
ordinamento regionale. - Gli ulteriori sviluppi della normativa
paesistico-ambientale. - La disciplina pianificatoria introdotta
dalla legge n. 431/1985. L' efficacia dei piani paesistico
ambientali. Le problematiche connesse alla durata dei vincoli di
inedificabilita' assoluta di cui agli artt. 1/ter e 1/quinquies della
legge Galasso. - Le ulteriori tappe della legislazione ispirata al
primato ambientale con riguardo ai momenti di interconnessione tra
tutela ambientale e regolazione urbanistica. La legge 8 luglio 1986
n. 349 istitutiva del Ministero dell' Ambiente. La legge 24 marzo
1989 n. 122 dettante norme in materia di parcheggi ed istitutiva del
programma triennale dei parcheggi per le aree urbane maggiormente
popolate. La legge n. 183 del 18 maggio 1989 (norme per il riassetto
organizzativo e funzionale della difesa del suolo))
| |
| | |
| | |
| l. 17 agosto 1942, n. 1150
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
l. 8 agosto 1985, n. 431
l. 8 luglio 1986, n. 349
l. 18 maggio 1989, n. 183
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |