| 186415 | |
| IDG901203991 | |
| 90.12.03991 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caccioppoli Fabrizio
| |
| Espropriazione larvata e potere conformativo della pubblica
amministrazione: il problema dei vincoli urbanistici alla luce della
giurisprudenza costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 22 dicembre 1989, n. 575
| |
| Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), fasc. 5, pt. 3, pag. 619-623
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D18238; D1310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La giurisprudenza ha introdotto il termine di "espropriazione
larvata" per catalogare quelle situazioni espropriative in cui il
diritto di proprieta', pur non venendo trasferito, resta comunque
svuotato. A esprimersi in tal senso fu in primo luogo la Corte
Costituzionale con la sentenza n. 6/1966; l' A. critica il concetto
di espropriazione larvata qui individuato, osservando che si poteva
giungere alle stesse conclusioni, peraltro condivisibili, per altra
via. L' A. svolge poi una ricognizione della giurisprudenza
costituzionale successiva alla sentenza del 1966, fino a giungere a
quella qui annotata, che commenta positivamente.
| |
| art. 7 l. 17 agosto 1942, n. 1150
art. 2 comma 1 l. 19 novembre 1968, n. 1187
C. Cost. 20 gennaio 1966, n. 6
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |