| 186443 | |
| IDG901204019 | |
| 90.12.04019 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pifferi Giuseppe
| |
| Restauro urbano
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 45 (1990), fasc. 7-8, pag. 1086-1106
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1823; D18251
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Proprieta' e contenuto del diritto. - Disciplina
edilizio-urbanistica. Leggi. Strumenti urbanistici. Regolamenti
edilizi e igienico-sanitari. - Beni soggetti a vincolo. Tutela di
cose ed immobili di interesse storico-artistico. Protezione delle
bellezze naturali. Localita' sismiche. Vincoli idrogeologici. - Jus
aedificandi e sua appartenenza. Licenza edilizia quale atto
amministrativo autorizzatorio. Concessione per l' esecuzione di opere
di trasformazione edilizio-urbanistica del territorio comunale.
Conseguenze, sul piano privatistico e amministrativo, della
violazione di norme e prescrizioni da osservare nell' esecuzione di
opere e interventi edilizio-urbanistici. - Opere soggette a
concessione o ad autorizzazione del Sindaco. Motivi formali e
sostanziali della distinzione. Rispetto della normativa quale
presupposto per il rilascio dell' atto concessorio. Silenzio-rifiuto
e silenzio-assenso: condizioni e limiti. Opere interne non soggette a
concessione, ne' ad autorizzazione. - Recupero residenziale. Effetti
innovativi della legge 5 agosto 1978, n. 457, sull' edilizia
residenziale. Zone di degrado nell' ambito delle previsioni dello
strumento urbanistico generale. Piano di recupero. Piani di recupero
di iniziativa privata e pubblica. Piani di recupero nel centro
storico)
| |
| | |
| | |
| l. 17 agosto 1942, n. 1150
l. 18 aprile 1962, n. 167
l. 6 agosto 1967, n. 765
l. 22 ottobre 1971, n. 865
l. 28 gennaio 1977, n. 10
l. 5 agosto 1978, n. 457
l. 25 marzo 1982, n. 94
l. 28 febbraio 1985, n. 47
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |