| 186447 | |
| IDG901204023 | |
| 90.12.04023 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Esposito Angelo
| |
| Fondamento e limiti del diritto di proprieta'. Brevi cenni sulla
espropriazione per pubblica utilita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 45 (1990), fasc. 7-8, pag. 1117-1119
| |
| | |
| D1310; D3041
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. premette alcune considerazioni sui limiti di natura
pubblicistica che incontra il legislatore ordinario nel disciplinare
il contenuto del diritto di proprieta'. Ricorda che i modi di
acquisto e di godimento della proprieta' e i limiti di tale diritto
devono mirare ad assicurare la funzione sociale della proprieta'.
Analizza in particolare l' istituto dell' espropriazione per pubblica
utilita' e conclude osservando che il potere di espropriazione
attribuito alla p.a. si concretizza soltanto con la dichiarazione di
pubblica utilita' per effetto della quale si determina l'
affievolimento del diritto di proprieta'.
| |
| art. 42 Cost.
art. 832 c.c.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |