| 203735 | |
| IDG931203382 | |
| 93.12.03382 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Politano Italo Walter
| |
| La motivazione dell' atto amministrativo dopo la legge 241/90
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 3, pag. 413-416
| |
| | |
| D120
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. procede ad una rapida rassegna delle posizioni espresse dalla
dottrina relativamente all' obbligo di motivazione degli atti
amministrativi a carico della p.a., prima dell' entrata in vigore
della l. 241/1990. Segnala l' importante novita' introdotta dall'
art. 3 l. 241 cit., il quale prescrive che ogni provvedimento
amministrativo deve essere motivato, salvo che nelle ipotesi di atti
normativi o ca contenuto generale. Indica quindi i problemi
applicativi che possono sorgere dall' obbligo di motivazione cosi'
come enunciato dalla norma in argomento.
| |
| art. 3 l. 20 marzo 1865, n. 2248, all. E
art. 3 l. 7 agosto 1990, n. 241
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |