| 203744 | |
| IDG931203391 | |
| 93.12.03391 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ricci Cesare
| |
| Riflessioni sulla sentenza C.C. 16-4-1992
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 16 aprile 1992, n. 208
| |
| Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 3, pag. 516-518
| |
| | |
| D1420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale ha affermato che
non e' possibile desumere dalle norme vigenti in materia di Enti
locali, che espressamente prevedono la proroga di organi oltre la
loro scadenza naturale, il principio generale della prorogatio di
fatto degli organi amministrativi scaduti, a tempo indefinito e con
pieni poteri. L' A. ripercorre le motivazioni della Consulta,
soffermandosi soprattutto sui principi affermati in materia di
prorogatio, che considera condivisibili. Esprime pero' alcune
perplessita' per le conseguenze giuridiche che ne discendono nel caso
di specie e, piu' in generale, per i riflessi che la decisione
dispiega sull' attivita' degli Enti locali.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |