| 203766 | |
| IDG931203413 | |
| 93.12.03413 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Quaranta Paola
| |
| Atto amministrativo e poteri del giudice penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Cons. Stato, an. 44 (1993), fasc. 2, pt. 2, pag. 353-357
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D12; D602; D5111
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le recenti inchieste nei confronti di esponenti della p.a. offrono
all' A. lo spunto per una serie di riflessioni sui limiti dei poteri
attribuiti al giudice penale in rapporto all' espletamento dell'
attivita' amministrativa. Dopo aver evidenziato le preoccupazioni che
derivano dalla diffusione dell' intervento della Magistratura sulla
p.a., l' A. indica qualche esempio di intervento inammissibile
relativamente al principio della "disapplicazione". Affronta poi i
problemi collegati all' attuazione della l. 86/1990 di riforma dei
reati contro la p.a.
| |
| art. 5 l. 20 marzo 1865, n. 2248 all. E
l. 26 aprile 1990, n. 86
art. 323 c.p.
art. 324 c.p.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |