| 203767 | |
| IDG931203414 | |
| 93.12.03414 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tenore Vito
| |
| La Corte dei Conti rammenta, ancora una volta, quale sia l' ambito
applicativo del principio di allineamento retributivo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Conti sez. contr. Stato 19 novembre 1992, n. 67
| |
| Cons. Stato, an. 44 (1993), fasc. 2, pt. 2, pag. 359-366
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D143; D7440
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la decisione in rassegna il Consiglio di Stato interviene
opportunamente nei confronti di un ennesimo tentativo di
indiscriminata applicazione del meccanismo di allineamento
retributivo. Richiamati il caso di specie e il contenuto della
pronuncia, l' A. svolge qualche riflessione sull' attuazione del
principio di allineamento retributivo.
| |
| art. 12 d.p.r. 28 dicembre 1970, n. 1079
art. 4 comma 3 d.l. 27 settembre 1982, n. 681
l. 20 novembre 1982, n. 869
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |