| 208024 | |
| IDG940200355 | |
| 94.02.00355 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Savelli Rodolfo
| |
| Diritto romano e teologia riformata: Du Moulin di fronte al problema
dell' interesse del denaro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mat. st. cult. giur., an. 23 (1993), fasc. 2, pag. 291-324
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S76743; S11951; D92526
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene proposta una ricostruzione del pensiero del giurista francese
del '500 Charles Du Moulin, con particolare riferimento ai filoni
relativi alla questione della liceita' dei "cambi" praticati alle
fiere e a quella dell' interesse del denaro, dell' usura e/o del
"foenus". La posizione del Du Moulin viene analizzata tenendo conto
dell' influenza degli autori riformati, soprattutto Melantone e
Iohann Aepinus, e del dibattito sulla validita' precettiva del
messaggio evangelico secondo cui "mutuum date nihil inde sperantes".
In sostanza questo autore, pur restando estraneo ed ostile al mondo
delle fiere dei cambi per vari motivi, tra cui quello della teoria
"non mercantile" del denaro, distinse l' aspetto puramente caritativo
del mutuo, quando questo e' atto di elemosina, dall' aspetto
contrattuale mercantile, dove prevale in forma esclusiva la legge
civile.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |