Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


208036
IDG940200367
94.02.00367 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Viarengo Adriano
Tendenze radicale nel liberalismo subalpino pre-quarantottesco
Riv. st. italiana, an. 104 (1992), fasc. 2, pag. 425-468
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
F410; S7342
Intorno alla meta' del 1840 e' percepibile nel regno sabaudo un gruppo di opinione definito dagli avversari "radicale" e "populaire", che differisce in modo significativo dall' area liberale moderata. Lo studio affronta le vicende di questa frazione del movimento riformatore subalpino dalla quale scaturira' la c.d. Sinistra subalpina. In particolare, l' A. analizza le opinioni di questo gruppo durante gli anni Trenta, sin dalla sua costituzione, per cercare di chiarire come, sin dalle sue premesse, esso abbia presentato peculiarita' che lo distinguevano dal liberalismo moderato. L' A. coglie l' occasione per evidenziare alcuni aspetti del dibattito politico nella societa' subalpina della restaurazione, per un primo approccio di una storia del liberalismo "di sinistra", cosi' significativo nell' evoluzione politica del regno sabaudo.
Ist. storia del diritto - Univ. MI PV



Ritorna al menu della banca dati