| 208048 | |
| IDG940200379 | |
| 94.02.00379 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caffiero Marina
| |
| "Le insidie de' perfidi giudei". Antiebraismo e riconquista cattolica
alla fine del Settecento
| |
| | |
| Relazione al convegno di studi sul tema: "La questione ebraica dall'
Illuminismo all' Impero (1700-1715)", Roma, 25-26 maggio 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. st. italiana, an. 105 (1993), fasc. 2, pag. 555-581
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S7361; D9293; D9452
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo l' A. una lettura piu' attenta e meno condizionata dalla
leggenda di origine illuministico-giansenista e, piu' tardi, liberale
creata intorno alla figura di Papa Benedetto XIV ne ha rilevato i
reali caratteri, le intransigenze nella difesa dei privilegi
ecclesiastici, le chiusure e le rigidezze sul piano religioso e
culturale, che ridimensionano l' elemento della tolleranza di questo
Pontefice, in particolare nei confronti degli ebrei. L' A. esamina le
conseguenze di lungo periodo di tale svolta antiebraica ed il ruolo
da essa svolto nel piu' vasto disegno ideologico e politico a
carattere "restauratore", intransigente e difensivo, del successivo
pontificato di Pio VI.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |