| 208058 | |
| IDG940200389 | |
| 94.02.00389 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Toniolo Fascione M. Claudia
| |
| Dottori in diritto e notai dei tribunali provinciali toscani (secoli
XVI-XVII)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi storici, an. 34 (1993), fasc. 1, pag. 125-163
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S7341
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene affrontato il tema dei criteri adottati in Toscana, tra il
Cinque e il Seicento, per il reclutamento degli operatori di
tribunali provinciali. L' indagine viene svolta attaverso l' esame
della legislazione in materia, per quanto riguarda anche le funzioni,
l' organizzazione degli uffici, la retribuzione dei titolari e la
responsabilita', sul piano politico, amministrativo e giudiziario, di
essi. L' A. rileva come la legge del 1636, attribuendo l' esercizio
della funzione giudicante vera e propria ad incaricati selezionati
principalmente dal punto di vista della competenza professionale,
lasci intravedere l' acquisizione dell' idea del giudiziario come
potere separato dal livello amministrativo. Permangono le difficolta'
nel concepire e proporre un sistema organizzativo degli uffici
provinciali che rispondesse complessivamente alla logica di una
burocrazia moderna.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |