| 208066 | |
| IDG940400397 | |
| 94.04.00397 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Migliazza Alessandro
| |
| Caratteristiche e funzioni dei Tribunali di primo grado delle
Comunita' europee
| |
| | |
| Relazione alla XXIV tavola rotonda di diritto comunitario sul tema:
"Il Tribunale di primo grado delle Comunita' europee", Milano, 15
novembre 1991
| |
| | |
| | |
| | |
| Jus, an. 40 (1993), fasc. 3, pag. 395-416
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D87023
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Le ragioni che hanno consigliato di affiancare alla Corte
di Giustizia un Tribunale di primo grado. Le varie possibili
soluzioni circa la struttura e la funzione del Tribunale. La
creazione del Tribunale, concepito come una giurisdizione ulteriore
che opera nell' ambito della istituzione giurisdizionale. Le
competenze attribuite al Tribunale. La collaborazione fra Corte e
Tribunale; il rispetto da parte di entrambi del principio di
attribuzione di competenze. Il controllo sulle concentrazioni tra
imprese (regolamento n. 4064/89) e la competenza del Tribunale. Le
questioni di fatto e le questioni di diritto. Il processo innanzi al
Tribunale, il processo di riesame, il processo in unico grado innanzi
alla Corte; l' unita' nello scopo e nel sistema processuale. L'
applicazione dei principi generali del diritto comunitario. I
principi generali operanti in tutto il sistema comunitario e i
principi puramente processuali; l' importanza dei primi; il rilievo
dei diritti umani e le caratteristiche del processo. Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| art. 168A Tr. CEE
reg. CEE 4064/89
dec. CEE 88/591
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |