Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


208085
IDG940400416
94.04.00416 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Testoni Elio
L' attuazione della legge televisiva e le contraddizioni sui poteri del Garante
Problemi informazione, an. 18 (1993), fasc. 1, pag. 3-22
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18322; D18323; D31130; D311300
L' A. traccia un bilancio dell' efficacia di talune disposizioni particolarmente significative della l. 223/1990. L' analisi si riferisce alle norme che hanno istituito la figura del Garante per la radiodiffusione e l' editoria stabilendone competenze e poteri, e alle norme in materia di antitrust e di regolamentazione del settore della pubblicita', in quanto connesse alle prime e di cui costituiscono il referente normativo. Analizzati i poteri e le funzioni del Garante, l' A. ne valuta le concrete possibilita' di esercizio. Espone i motivi per cui, anche attraverso una comparazione con la disciplina vigente in Francia e in Gran Bretagna, le condizioni riscontrabili nella "legge Mammi'" non consentono una concreta possibilita' di esercizio di tali poteri e funzioni. Esaminati i successivi provvedimenti legislativi e le relazioni del Garante, l' A. conclude che, sotto molteplici aspetti, urge una riforma della legge.
l. 4 febbraio 1985, n. 10 l. 6 agosto 1990, n. 223 l. 17 dicembre 1992, n. 482 d.p.r. 27 marzo 1992, n. 255 C. Cost. 14 luglio 1988, n. 826
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati