| 208094 | |
| IDG940600425 | |
| 94.06.00425 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gherro Sandro
| |
| Il matrimonio concordatario ancora al vaglio della Consulta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. App. Torino 13 marzo 1992
| |
| Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt. 1, pag. 428-432
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D301220; D9461; D94614
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' ordinanza in commento ha dichiarato la non manifesta infondatezza
della questione di legittimita' dell' art. 1 l. 810/1929 nella parte
in cui viene data esecuzione all' art. 34 comma 4 del Concordato fra
Italia e Santa Sede dell' 11 febbraio 1929, ritenuto che, in base
alla Carta Costituzionale, lo Stato e la Chiesa cattolica sono,
ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. Il rinvio della
questione di legittimita' giunge in contemporanea alla sentenza delle
sezioni unite della Cassazione n. 1824/1993 che ha negato la vigenza
della "riserva di giurisdizione" dei Tribunali ecclesiastici nell'
Accordo di modificazioni del Concordato Lateranense. L' A. sottolinea
alcuni aspetti della questione che riguardano, piu' che l' essere, il
poter essere e il dover essere delle relazioni correnti tra Stato e
Chiesa nell' ambito della "materia mista" del matrimonio. Espone poi
qualche breve annotazione tecnica a piu' stretto contatto con l'
ordinanza di rinvio.
| |
| art. 7 Cost.
art. 1 l. 27 maggio 1929, n. 810
art. 23 l. 11 marzo 1953, n. 87
l. 25 marzo 1985, n. 121
art. 122 c.c.
art. 2 c.p.c.
art. 796 c.p.c.
art. 797 c.p.c.
Cass. sez. un. civ. 13 febbraio 1993, n. 1824
art. 34 Conc.
art. 8 Acc. Italia Santa Sede 18 febbraio 1984 (modifica al
Concordato Lateranense)
art. 13 Acc. Italia S. Sede 18 febbraio 1984 (modifica al Concordato
Lateranense)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |