| 208098 | |
| IDG940600429 | |
| 94.06.00429 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Moneta Paolo
| |
| La giurisdizione civile sui matrimoni concordatari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 13 febbraio 1993, n. 1824
| |
| Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt. 1, pag. 526-537
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D94614; D94200
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. richiama le posizioni dottrinali e giurisprudenziali che sono
state espresse su uno dei problemi piu' delicati e controversi posti
dall' Accordo Italia-S. Sede del 18 febbraio 1984, quello del
mantenimento o meno della riserva esclusiva di giurisdizione che il
Concordato del 1929 attribuiva ai Tribunali ecclesiastici nelle cause
di nullita' del matrimonio. Nel commentare poi la sentenza delle
sezioni unite della Cassazione riportata in epigrafe, che ha negato
la vigenza della riserva di giurisdizione dei Tribunali ecclesiastici
nell' Accordo di modificazioni al Concordato Lateranense, l' A. si
sofferma su due aspetti che, a suo avviso, danno adito a
perplessita': il fatto che l' affermazione della Corte si muova su un
astratto piano di principio, senza che da essa si possa ricavare un'
indicazione su quale sia il diritto, se quello civile o quello
canonico, alla luce del quale deve esplicarsi la giurisdizione del
giudice italiano; l' affermazione secondo cui il concorso tra
giurisdizione italiana ed ecclesiastica va risolto "mediante il
criterio della prevenzione".
| |
| art. 7 Cost.
art. 8 Cost.
art. 1 l. 27 maggio 1929, n. 810
art. 17 l. 27 maggio 1929, n. 847
l. 25 marzo 1985, n. 121
l. 21 giugno 1971, n. 804
art. 122 c.c.
art. 37 c.p.c.
art. 41 c.p.c.
ar.t 796 c.p.c.
art. 34 Conc.
art. 8 Acc. Italia S. Sede 18 febbraio 1984 (modifica al Concordato
Lateranense)
art. 13 Acc. Italia S. Sede 18 febbraio 1984 (modifica al Concordato
Lateranense)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |