| 208111 | |
| IDG940600442 | |
| 94.06.00442 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bonamore Daniele
| |
| Il diritto di non "lavorare"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt. 2, pag. 775-785
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D0420; D00112
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - "Secondo le proprie possibilita' e la propria scelta.
Ratio dell' art. 4 comma 2 Cost. - La doppia equivalenza: attivita' =
progresso materiale; funzione = progresso spirituale. - Il concetto
di "dovere" nel disposto dell' art. 4 Cost. "Lavorare" nell'
accezione derivante dal filone Bibbia-S. Paolo-Scuola classica-Marx.
- Le scelte di Pollini e Messner, Contini e Maiorca ed il dovere
quale "munus, officium". - Clarisse e anacoreti, filosofi e poeti.
Hippies, punks, barboni, rentiers, show-men, atleti. - "Scelta
secondo le proprie possibilita'": preferenze, inclinazioni,
attitudini, vocazioni. - Pudore e cautele terminologiche. Il labile
schema dell' antifrasi. - Incostituzionalita' della l. 1423/1956.
Vagabondi ed oziosi in colletto bianco, pendolari ed emigranti. -
Modelli miliardari ed "Arbeitsscheu". Denotazione del lavoro in senso
post-capitalistico ed a-capitalistico)
| |
| | |
| | |
| art. 4 Cost.
art. 35 comma 1 Cost.
l. 27 dicembre 1956, n. 1423
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |