| 208120 | |
| IDG940600451 | |
| 94.06.00451 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giallongo Natale
| |
| Profili processuali della legge n. 56 del 1989 sulla istituzione
dell' albo degli psicologi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. giur., s. 3, an. 107 (1992), fasc. 4, pag. 752-790
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D960; D9699
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Oggetto dell' indagine. La l. 56/1989 e le circolari
ministeriali; primi rilievi critici. Conferma dei rilievi critici
alla luce della giurisprudenza in tema di impugnazione dei
provvedimenti del commissario straordinario. Individuazione, anche a
seguito della disamina della giurisprudenza, delle problematiche
relative ai profili processuali della l. 56/1989. Brevi cenni sugli
ordinamenti professionali nell' ottica della disamina della tutela
avverso i provvedimenti di diniego di iscrizione. In particolare: la
l. 12/1979 sull' ordinamento della professione del consulente del
lavoro. Posizione della giurisprudenza in tema di impugnazione dei
provvedimenti di (mancata) iscrizione agli albi professionali.
Verifica del dato giurisprudenziale anche alla luce dei poteri degli
Enti professionali in sede di istruttoria della domanda di
iscrizione. Sulla natura del provvedimento di iscrizione all' albo
(od elenco). Il dibattito dottrinale sui criteri di distinzione fra
attivita' vincolata e attivita' discrezionale della p.a.: brevi
cenni. Sulla giurisdizione in tema di impugnazione dei provvedimenti
del commissario straordinario di (diniego di) iscrizione all' albo
degli psicologi. Sul rito applicabile: cenni)
| |
| | |
| | |
| l. 18 febbraio 1989, n. 56
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |