| 208121 | |
| IDG940600452 | |
| 94.06.00452 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Guida Paolo
| |
| Comunione incidentale di azienda e societa' di fatto: il problema
dell' erede minore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. giur., s. 3, an. 107 (1992), fasc. 4, pag. 791-807
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3116; D3121; D311000; D30290
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premessa. Successione dell' imprenditore individuale ed
analisi del problema. La posizione dell' erede minore. Comunione
ereditaria di azienda e societa': il minore soggetto a potesta'.
Usufrutto legale e titolarita' d' impresa. La c.d. comunione dell'
impresa. Il conflitto di interessi tra genitore e figlio minore nella
costituzione di una societa'. Autorizzazione alla continuazione dell'
esercizio di una impresa commerciale e partecipazione ad una societa'
in nome collettivo. Il problema della forma. L' autorizzazione alla
stipulazione del contratto sociale quale presupposto indispensabile
per la qualifica di socio)
| |
| | |
| | |
| art. 320 c.c.
art. 2294 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |