| 208126 | |
| IDG940600457 | |
| 94.06.00457 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Verde Lia
| |
| Raccomandatario marittimo e obbligazione tributaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Napoli 22 luglio 1991, n. 10115
| |
| Dir. giur., s. 3, an. 107 (1992), fasc. 4, pag. 931-939
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D23132; D93434
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo l' A. la sentenza in rassegna suscita perplessita' per l'
enunciazione di principio contenuta in motivazione con riguardo ai
presupposti dell' obbligazione tributaria, alla posizione del
raccomandatario nei confronti di tale obbligazione e alla duplice
ingiunzione di pagamento dei diritti doganali all' agente marittimo,
la prima in proprio e la seconda in qualita' di raccomandatario,
sulla base del non chiarito presupposto che soggetto passivo e' il
comandante della nave del quale il raccomandatario assume di fatto la
veste di alter ego, oppure l' armatore, del quale il raccomandatario
assume la rappresentanza sostanziale e processuale.
| |
| art. 56 d.p.r. 23 gennaio 1973, n. 43
art. 111 comma 2 d.p.r. 23 gennaio 1973, n. 43
art. 3 l. 4 aprile 1977, n. 135
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |