| 208129 | |
| IDG940600460 | |
| 94.06.00460 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Romano Sabato
| |
| Gioca di azzardo "non truffaldino" e principio di offensivita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Pret. Nocera Inferiore 26 ottobre 1990
| |
| Dir. giur., s. 3, an. 107 (1992), fasc. 4, pag. 961-981
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D52090
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata investe uno dei problemi piu' complessi della
teoria del reato: la necessaria offensivita' del fatto di reato. Il
Pretore ha accolto la tesi della "offensivita' in concreto" della
fattispecie, la cui mancanza determina il venir meno del reato. Sulla
base di questa interpretazione ha assolto l' imputato dal reato
previsto dall' art. 110 del t.u. delle leggi di pubblica sicurezza,
in concorso con i fatti di cui agli artt. 718 e 719 c.p. Si tratta,
afferma l' A., di un orientamento giurisprudenziale di tipo
indulgenziale innovativo per la diversita' delle motivazioni poste a
base della sentenza assolutoria. L' A. svolge alcune osservazioni
teleologico-sistematiche fondate sull' iter logico-giuridico seguito
dal giudicante.
| |
| art. 110 r.d. 18 giugno 1931, n. 773
art. 718 c.p.
art. 719 c.p.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |