| 208131 | |
| IDG940600462 | |
| 94.06.00462 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bonamore Daniele
| |
| Il bambino centro della tutela biologica e giuridica dell'
ordinamento (art. 2 Cost.) in relazione all' eguale munus gravante
sui procreanti e, in difetto, sulla collettivita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 21 aprile 1993, n. 179
| |
| Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10, pt. 1, pag. 2317-2321
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7774; D18500; D18501; D3016
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - L' oggetto della tutela sanzionato dalla Corte
Costituzionale. Fattispecie: "petitum" specifico e affermazione di
principio. - Raggiungimento della parita' totale o dell'
interscambiabilita' fra i procreanti. Processo d' interpretazione
diacronica della Costituzione. - L' art. 2 Cost.: "singolo" e
"formazioni sociali" specificazioni o attributi della persona umana.
L' uomo vertice dell' ordinamento giuridico. - Il riconoscimento dei
diritti del bambino nella realta' storica e in quella giuridica.
Formulazioni teoriche e stato di fatto. - La genesi delle pronunce
sempre piu' avanzate della Corte Costituzionale in tema di tutela dei
diritti umani. Indizi e segnali forti)
| |
| | |
| | |
| art. 3 Cost.
art. 29 Cost.
art. 30 Cost.
art. 31 Cost.
art. 37 Cost.
art. 10 l. 30 dicembre 1971, n. 1204
art. 7 l. 9 dicembre 1977, n. 903
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |