| 208139 | |
| IDG940600470 | |
| 94.06.00470 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marino Vincenzo
| |
| Interpretazione delle clausole contrattuali in tema di notevole
inadempimento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Cass. sez. lav. 3 febbraio 1993, n. 1341
| |
| Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10, pt. 1, pag. 2438
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D74700
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Cassazione, nella sentenza in epigrafe, ha stabilito che "il
giudice di merito, nell' interpretare una clausola contrattuale
specificatrice del concetto di notevole adempimento, deve tener conto
della disposizione di cui all' art. 12 l. 604/1966, che fa salve le
sole disposizioni dei contratti collettivi contenenti condizioni piu'
favorevoli ai lavoratori, ed in nessun caso puo' attribuire validita'
ad una clausola interpretandola nel senso di rendere legittimo anche
un inadempimento meno che notevole, dovendo invece interpretarla in
modo che risulti conforme alla previsione legale e, quindi, non sia
piu' sfavorevole per i lavoratori". L' A. svolge alcune brevi
notazioni sui criteri dettati dalla Suprema Corte in tema di
valutazione della ricorrenza del notevole inadempimento quale
giustificato motivo di licenziamento.
| |
| art. 3 l. 15 luglio 1966, n. 604
art. 12 l. 15 luglio 1966, n. 604
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |