Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


208140
IDG940600471
94.06.00471 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Franco Massimiliano
Tutela della professionalita' e perdita di una chance
Nota a Cass. sez. lav. 3 febbraio 1993, n. 1336
Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10, pt. 1, pag. 2441-2442
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D735; D74464
La sentenza in epigrafe si segnala, afferma l' A., per due profili d' interesse nell' impiego delle clausole di correttezza e buona fede come strumenti di controllo della non arbitrarieta' delle scelte datoriali e di tutela risarcitoria del dipendente cui e' illegittimamente preclusa l' acquisizione della qualifica superiore, senza purtuttavia vantare un diritto al risultato finale. Il primo profilo attiene alla soluzione cui perviene la Cassazione, avanzata a fronte di una disposizione negoziale, formalmente rispettata, preordinata a consentire il controllo, sotto forma di obbligo di motivazione dell' esclusione del dipendente dal corso di addestramento. Il secondo profilo d' interesse, sul quale l' A. si sofferma particolarmente, riguarda l' identificazione del danno subito e del quantum di risarcimento dovuto al dipendente: il pregiudizio derivante all' attore dall' illegittima esclusione dal corso da' origine, afferma la Cassazione, a un danno emergente che consiste nella perdita di una chance, rappresentata dalla possibilita' di un giudizio positivo di fine corso, presupposto per l' acquisto del diritto alla promozione.
art. 1175 c.c. art. 1375 c.c. art. 2 lett. B contr. coll. naz. lav. 30 novembre 1984 (trasporto aereo)
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati