| 208147 | |
| IDG940600478 | |
| 94.06.00478 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Todaro Antonio
| |
| Ancora sull' uso improprio dell' interpretazione autentica in materia
di lavoro e di previdenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 8 ottobre 1992, n. 10954
Cass. sez. lav. 8 ottobre 1992, n. 10950
| |
| Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10, pt. 1, pag. 2480-2483
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7002; D74405; D74461
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. trae spunto dalle sentenze in epigrafe per svolgere una
comparazione fra l' art. 12 comma 2 l. 153/1969 e l' art. 9 bis l.
166/1991, definito in rubrica come di interpretazione autentica del
primo. L' A. ritiene che l' art. 9 bis l. 166/1991 non costituisca
ricognizione dell' art. 12 l. 153/1979, per l' insufficiente
chiarezza letterale e per il contrasto interpretativo determinatosi.
L' art. 9 bis cit. e' piuttosto un precetto nuovo che modifica la
disposizione precedente e sottrae alla base imponibile cio' che il
lavoratore percepisce in dipendenza del rapporto di lavoro a fini di
previdenza integrativa. Il ricorso all' interpretazione, afferma l'
A., e' solo per far salvo in apparenza il principio di
irretroattivita'.
| |
| art. 12 l. 30 aprile 1969, n. 153
art. 9 bis l. 1 giugno 1991, n. 166
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |