Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


208148
IDG940600479
94.06.00479 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Panella Katia
L' incidenza della svalutazione monetaria nei debiti di valuta
Nota a Cass. sez. I civ. 1 luglio 1992, n. 8094
Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10, pt. 1, pag. 2487-2491
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D305301; D30510
Con la sentenza annotata la Cassazione affronta il problema della risarcibilita' del maggior danno ex art. 1224 comma 2 c.c., nei limiti della svalutazione monetaria, conseguente all' inadempimento di un' obbligazione nella fattispecie pacificamente di valuta. La sentenza afferma il principio secondo cui, se il creditore e' un' imprenditore commerciale non operante in campo finanziario, per calcolare il maggior danno da svalutazione monetaria occorre far riferimento alla misura in cui l' imprenditore stesso, tenuto conto del settore merceologico di operativita' dell' impresa e della lunghezza del ciclo di vendita realizzo-investimento, avrebbe potuto neutralizzare la svalutazione mediante l' acquisto di beni e servizi, secondo la normale destinazione dei flussi finanziari dell' impresa. L' A. richiama concettualmente i termini del problema, anche con riferimento agli orientamenti e ai contrasti emersi in dottrina e in giurisprudenza.
art. 1224 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati