| 208149 | |
| IDG940600480 | |
| 94.06.00480 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Massart Lorenzo
| |
| Cure termali: se il permesso e' senza riserve e' dovuta la
retribuzione anche in difetto dei presupposti di legge?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 27 giugno 1992, n. 8042
| |
| Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10, pt. 1, pag. 2494-2496
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7444
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Suprema Corte ha ritenuto che la concessione senza condizioni
dell' aspettativa non retribuita per cure termali ai sensi dell' art.
13 l. 638/1983 costituisce, per fatti concludenti, il riconoscimento
della ricorrenza delle condizioni legittimanti l' assenza e legittima
pertanto la retribuibilita' dell' aspettativa. Tale riconoscimento,
secondo la sentenza in esame, non puo' essere contraddetto in via
successiva per fatti gia' presenti all' epoca, perche' questo
urterebbe contro il principio generale della tutela dell' affidamento
del terzo in buona fede. Secondo l' A., poiche' la natura della
normativa sulle cure termali e' di ordine pubblico, si deve ritenere,
contrariamente a quanto affermato dalla sentenza, che sia sempre
verificabile l' esistenza delle condizioni di legge per usufruire
delle cure termali in periodo extraferiale. L' A. auspica una riforma
legislativa organica della materia.
| |
| d.l. 12 settembre 1983, n. 463
art. 13 l. 11 novembre 1983, n. 638
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |