| 208150 | |
| IDG940600481 | |
| 94.06.00481 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caranta Roberto
| |
| Sulla inefficacia sopravvenuta dei vincoli di piano regolatore e
sulla valutazione del bene illegittimamente occupato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Cass. sez. I civ. 30 gennaio 1992, n. 967
| |
| Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10, pt. 1, pag. 2510-2512
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18232; D131
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in epigrafe affronta un problema di quantificazione del
risarcimento dovuto al privato il cui fondo sia stato acquisito alla
mano pubblica secondo lo schema dell' occupazione appropriativa od
accessione invertita elaborato dalla giurisprudenza delle sezioni
unite della Cassazione. In particolare viene affrontata la questione
dell' influenza esercitata sul quantum debeatur dalla disciplina
urbanistica cui risultano sottoposti i fondi al momento dell'
acquisizione illecita da parte della p.a. L' A. svolge alcune
osservazioni sull' argomento richiamando gli orientamenti della
giurisprudenza amministrativa e ordinaria.
| |
| art. 39 l. 25 giugno 1865, n. 2359
art. 4 l. 28 gennaio 1977, n. 10
art. 1 l.r. SI 11 aprile 1981, n. 65
Cass. sez. un. civ. 6 novembre 1989, n. 4619
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |