| 209582 | |
| IDG940701913 | |
| 94.07.01913 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| O(ricchio) A(ntonio)
| |
| Vendita di erbe: ancora una conferma
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Orvieto sez. agr. 31 luglio 1991
| |
| Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. 7-8, pt. 2, pag. 431-432
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91426
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la sentenza annotata "deve qualificarsi vendita di erbe per
il pascolo e non affitto di fondo pascolativo il contratto che
prevede l' uso del fondo limitato alla sola raccolta delle erbe verso
un corrispettivo rapportato, in modo immediato e diretto, al
quantitativo di erbe cedute". L' A. richiama gli indirizzi
giurisprudenziali circa l' interpretazione dell' art. 52 l. 203/1982.
Secondo la giurisprudenza della Cassazione i due requisiti
fondamentali perche' un contratto possa qualificarsi come vendita di
erbe sono: uso del fondo limitato alla semplice raccolta dell' erba,
comunque effettuata; fissazione di un corrispettivo rapportato, in
modo immediato e diretto, al quantitativo di erba.
| |
| art. 52 l. 3 maggio 1982, n. 203
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |