| 209583 | |
| IDG940701914 | |
| 94.07.01914 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gatta Carlo
| |
| Indennita' ordinaria di disoccupazione per i settantottisti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Pret. Camerino 10 giugno 1991
| |
| Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. 7-8, pt. 2, pag. 433
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91278; D7043
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La questione oggetto della sentenza consisteva nello stabilire se il
numero di 78 giornate di attivita' lavorativa a cui fa riferimento il
comma 3 dell' art. 7 d.l. 86/1988, convertito nella l. 160/1988, ai
fini del riconoscimento del diritto all' indennita' ordinaria di
disoccupazione in difetto dell' anno di contribuzione nel biennio,
dovesse essere inteso come composto da giorni di effettivo lavoro
(tesi dell' INPS) o come periodo di durata del rapporto di lavoro,
comprendente percio' anche i giorni consumati per ferie, riposi,
malattia e simili (come deciso dalla sentenza annotata). Secondo l'
A., la formulazione letterale del testo normativo sembrerebbe
avvalorare il ragionamento seguito dal Pretore nella sentenza. La
stessa decisione ha accolto anche la domanda del lavoratore al
pagamento da parte dell' INPS delle indennita' dovute previa
rivalutazione monetaria e con l' applicazione degli interessi legali
sulle somme rivalutate. L' A. esamina la questione anche alla luce
della successiva normativa di cui all' art. 16 comma 6 l. 412/1991,
che esclude la cumulabilita'.
| |
| art. 7 comma 3 d.l. 21 marzo 1988, n. 86
l. 20 maggio 1988, n. 160
art. 16 comma 6 l. 30 dicembre 1991, n. 412
C. Cost. 19 ottobre 1992, n. 394
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |