| 209589 | |
| IDG940701920 | |
| 94.07.01920 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pascone Giovanni
| |
| Potesta' sanzionatoria e riparto di giurisdizione: un problema
inestricabile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 18 novembre 1992, n. 12310
| |
| Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (1993), fasc. 9, pt. 2, pag.
470-471
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D13041; D18227
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la sentenza annotata "la sanzione pecuniaria di natura
amministrativa, prevista dall' art. 34 l.r. Lombardia 18/82, per l'
abusivo esercizio della coltivazione di cava, e' irrogabile nelle
modalita' dell' ordinanza-ingiunzione di cui alla l. 689/81, con
conseguente assoggettamento della fase di opposizione alla stessa
dinanzi al giudice ordinario, anche se detta sanzione e' affiancabile
da altro provvedimento di tipo ripristinatorio che e', quindi,
autonomamente impugnabile". L' A. esamina la sentenza e le
problematiche ad essa sottese.
| |
| l. 24 novembre 1981, n. 689
art. 34 l.r. LO 30 marzo 1982, n. 18
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |