Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209593
IDG940701924
94.07.01924 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Lo Surdo Giuseppe
Cenni in tema di esegesi dell' art. 48 l. 3 maggio 1982, n. 203, nonche' sui procedimenti di cui al titolo I libro IV c.p.c. applicabili all' affitto dei fondi rustici; in particolare, il procedimento di convalida di sfratto
Nota a App. Bologna sez. agr. 24 giugno 1992, n. 829
Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. 9, pt. 2, pag. 487-488
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D9142; D91250; D917
Circa il problema dell' interpretazione dell' art. 48 l. 203/82, riguardo alla necessita' o meno dell' integrazione del contraddittorio, in controversia sul contratto di affitto di fondo rustico tra il proprietario e la famiglia coltivatrice, la sentenza afferma che, qualora il proprietario-concedente non si sia avvalso della facolta' di cui all' art. 48 comma 1 di chiedere la nomina di un rappresentante comune della famiglia coltivatrice, e' sufficiente l' evocazione in giudizio di uno o di alcuni dei componenti senza necessita' di integrare il contraddittorio nei confronti di tutti i componenti. La tesi accolta si innesta nel criterio adottato in tema di societa' semplice a cui e' assimilabile l' impresa familiare coltivatrice. Altra questione affrontata e' quella dell' applicabilita' o meno all' affitto di fondi rustici del procedimento di convalida di sfratto di cui all' art. 657 ss. c.p.c.
art. 48 l. 3 maggio 1982, n. 203 art. 657 c.p.c.
Ist. dir. agrario - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati