Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209599
IDG940701930
94.07.01930 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Francario Luigi
Agricoltura e ambiente: nuovi stimoli per l' approccio giuridico
Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (1993), fasc. 10, pt. 1, pag. 517-519
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18801; D18802; D18250; D910
Secondo l' A., il diritto agrario, oggi, impone approcci pluridisciplinari che comportano per l' agrarista una collocazione non esclusivamente "privatistica". L' A. indica tre itinerari di studio che la Rivista potrebbe suggerire a cavallo tra l' agricoltura e l' ambiente: l' ambiente come "limite" all' esercizio delle attivita' agricole, che trova opportuni svolgimenti nella emergente legislazione in tema di "agricoltura inquinante" (legge Merli, normativa sul c.d. quaderno di campagna e sull' uso degli antiparassitari, normativa in tema di tutela del consumatore e della qualita' dei prodotti agricoli); l' ambiente come "forma" dell' agricoltura, che trova riscontro normativo nella recente normativa dettata dalla legge Galasso che consegna larga parte del territorio agroforestale ad un regime peculiare di tutela; l' ambiente come "prodotto" dell' agricoltura, che trova riscontro nei nuovi indirizzi di politica comunitaria che assegnano all' impresa agricola nuovi compiti nel settore dei servizi di miglioramento ambientale, nella legislazione sull' agriturismo e sui parchi naturali e nella nuova legislazione sulla caccia che precede l' istituzione di aziende agri-turistico-venatorie e il rilancio in funzione ambientale delle aziende faunistico-venatorie.
Ist. dir. agrario - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati